Riqualificazione e ampliamento del Rifugio G. Graffer al Grostè
+ Type: Tourist and recreational - Competition Client: SAT Società degli Alpinisti Tridentini Location: Tre Ville - Trento Year: 2024 Concept design 4. Prize Le crescenti richieste nel settore della ristorazione invernale pongono il rifugio Graffer di fronte alla necessità di adattarsi alle nuove esigenze funzionali e gestionali. Questa evoluzione richiede un approccio architettonico attento e sensibile all'ambiente circostante e alla storia del luogo. Pertanto, la proposta di progetto è stata concepita con l'obiettivo primario di armonizzare l'intervento con il paesaggio circostante e di creare un rifugio moderno che rispetti l'identità architettonica e preservi il carattere unico e distintivo del Graffer, tenendo conto della sua storia e del suo valore culturale. L'ampliamento proposto è situato sul lato nord dell'edificio ed è costituito da un volume compatto di due livelli con copertura piana, ispirato all'immagine iconica del rifugio degli anni '50. Questa scelta non solo richiama la tradizione e la storia del luogo, ma si integra anche in modo armonioso con la struttura esistente, minimizzando le modifiche alla facciata principale dove si trova l'ingresso e l'area per il ristoro esterno. Tale disposizione mira a preservare l'identità architettonica e a minimizzare il cambiamento visivo per chi si avvicina al rifugio, garantendone la riconoscibilità. Inoltre, la ricerca del minimo impatto sul paesaggio circostante ha guidato la scelta di un design caratterizzato da un volume basso e compatto, che si integra e si armonizza con la sagoma dell'edificio esistente. Questo approccio contribuisce a mantenere l'equilibrio visivo e paesaggistico, garantendo che l'ampliamento si inserisca in modo naturale nel contesto ambientale. Il volume del vano scala svolge un ruolo fondamentale nel progetto, poiché costituisce l’elemento dell’intervento che si stacca dalla base e funge da unico collegamento tra la struttura preesistente e l'ampliamento. Grazie alla continuità formale della copertura, si cerca di mantenere coesione e armonia con l'esistente, enfatizzando allo stesso tempo il nuovo intervento, che si distingue per la sua materialità e il suo design contemporaneo.